Il 30 gennaio 2020, l’OMS ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria di interesse internazionale e l’11 marzo lo stato di pandemia.
È possibile consultare dati aggiornati sull’emergenza internazionale COVID-19 tramite la Health Emergency Dashboard dell’OMS, una piattaforma che ha l’obiettivo di condividere informazioni su eventi ed emergenze sanitarie di interesse pubblico e i cui dati vengono aggiornati ogni 15 minuti.
Questa dashboard include una mappa interattiva che fornisce, per ogni Paese, gli ultimi numeri relativi ai casi di COVID-19 su base giornaliera a livello globale. Puoi consultare la mappa qui.
L’OMS sta dedicando numerosi sforzi per supportare i Paesi coinvolti nella pandemia. Tra le sue attività, l’OMS ha pubblicato sul suo sito delle guide tecniche per la COVID-19 che includono raccomandazioni e strumenti per i governi e le organizzazioni, considerando diverse tematiche di particolare importanza nella gestione dell’emergenza, tra cui:
- Preparazione critica, prontezza e azioni di risposta per COVID-19
- Coordinamento, pianificazione e monitoraggio a livello nazionale
- Sorveglianza, squadre di risposta rapida e indagini sui casi
- Laboratori nazionali
- Cure cliniche
- Prevenzione e controllo delle infezioni
- Comunicazione del rischio e impegno della comunità
- Riduzione della trasmissione dagli animali all'uomo
Puoi trovare ulteriori temi e relativi documenti qui.
Inoltre, per sostenere la risposta all’emergenza, l’OMS fornisce “WHO Massive Online Open Courses”, dei corsi di formazione indirizzati agli operatori sanitari, legislatori e al pubblico in generale.
Man mano che la pandemia continua ad evolversi, verranno aggiunti nuovi corsi, continueranno ad essere implementate nuove versioni linguistiche e i corsi esistenti verranno aggiornati per riflettere al meglio il cambiamento del contesto.
Diffondi la notizia!