Si terrà a Trieste il 21-22 marzo 2024, il prossimo convegno monotematico “Il ruolo del farmacologo nell'applicazione delle metodologie innovative nella ricerca preclinica e clinica pediatrica”, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF).
Alla luce delle difficoltà relative alla ricerca in ambito pediatrico, che hanno reso in molti casi obsoleto l’approccio standard dei triali clinici randomizzati, anche in considerazione della numerosità dei pazienti, il convegno si focalizza sul fare ricerca su nuovi farmaci in quelle situazioni in cui gli studi clinici sono impossibili, utilizzando approcci innovativi in silico, di modelling ed estrapolazione, o in vitro, con modelli paziente specifici, integrando, come esempio paradigmatico di realizzazione, dei contributi sui farmaci agnostici in ematologia e oncologia pediatriche.
Anche Viviana Giannuzzi, responsabile del dipartimento di ricerca di Fondazione Gianni Benzi, fa parte del comitato scientifico del convegno e coopera all’organizzazione dell’evento.
Verranno trattati i seguenti temi:
- Metodologie in silico innovative in ricerca farmacologica clinica e pre-clinica pediatrica
- Modelli in vitro innovativi nella ricerca farmacologica clinica e pre-clinica pediatrica
- Farmaci innovativi: il paradigma dell’ematologia e oncologia pediatriche
- La ricerca preclinica e clinica in farmacologia pediatrica: tra tradizione e innovazione
Il convegno monotematico è dedicato ai giovani ricercatori che potranno presentare i risultati delle loro ricerche sotto forma di brevi comunicazioni orali o poster.
La partecipazione al convegno è gratuita.
È possibile iscriversi qui: https://forms.gle/JJpQJ8QGu81UhQG69
Coloro che intendono presentare una comunicazione orale o un poster, dovranno inviare un abstract (limite massimo 300 parole) in lingua inglese al seguente indirizzo e-mail: pediatricpharmacologytrieste@gmail.com entro le ore 23.59 del 22 febbraio 2024.
Consulta il programma e scorpi di più sul convegno qui!